Energia Rinnovabile
La salvaguardia dell’ambiente ha un grande valore per l’azienda che da tempo ha deciso di investire nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili tramite la costruzione di centrali idroelettriche. Il numero delle centrali ha ora raggiunto le 8 unità, e vengono gestite nel pieno rispetto della natura circostante che risulta non impattata dalle attività produttive. I benefici ambientali ottenuti dalle attività di Poliplast S.p.a. nell’ambito energetico si possono quantificare in circa 41.000.000 kW l’anno equivalenti a circa 22.000 tonnellate di CO2 non immesse nell’ambiente.

Centrali idroelettriche
Energia prodotta all'anno
CO2 non immessa nell'ambiente
Centrali idroelettriche
Energia prodotta all'anno
CO2 non immessa nell'ambiente
Le nostre Centrali Idroelettriche

Centrale “Gosalda”
Sita nel Comune di Gosaldo (BL) è una centrale di recente costruzione entrata in parallelo con Enel nel dicembre del 2012 e sfrutta le acque dei torrenti Gosaldo eNagher. Il salto geotecnico dell’impianto è di mt. 502,5 . I due gruppi di produzione, con due turbine gemelle di tipologia pelton ad asse verticale vantano una potenza complessiva di 2.250 kw e una produzione media annua di 7 milioni di kwh.

Centrale “Abetone Cutigliano”
Sita nel Comune di Abetone Cutigliano (PT) è una centrale costruita nel 2004 e sfrutta le acque del torrente Lima Il salto geotecnico dell’impianto è di mt. 45 . I due gruppi di produzione, con due turbine di tipologia francis ad asse orizzontale vantano una potenza complessiva di 2.900 kw e una produzione media annua di 6.5 milioni di kwh.

Centrale “Grabiasca”
Sita nel Comune di Gandellino (BG) è una centrale costruita nel 2006 e sfrutta le acque del torrente Grabiasca Il salto geotecnico dell’impianto è di mt. 324.5 . I due gruppi di produzione, con due turbine di tipologia pelton ad asse verticale vantano una potenza complessiva di 2.000 kw e una produzione media annua di 7.5 milioni di kwh.

Centrale “Fiumenero”
Sita nel Comune di Valbondione (BG) è una centrale costruita nel 1991 e sfrutta le acque del torrente Fiumenero Il salto geotecnico dell’impianto è di mt. 167,5 . A seguito del revamping effettuato nel 2012,sono stati installati due gruppi di produzione di tipologia pelton ad asse verticale che vantano una potenza complessiva di 2.000 kw e una produzione media annua di 6.5 milioni di kwh.

Centrale “Bagnola”
Sita nel Comune di Varallo Sesia (VC) è una centrale costruita nel 1998 e sfrutta le acque del torrente Bagnola. Il salto geotecnico dell’impianto è di mt. 80,00 . A seguito del revamping effettuato nel 2005,sono stati installati due gruppi di produzione uno di tipologia pelton ad asse verticale e l’altro di tipologia francis ad asse verticale che vantano una potenza complessiva di 1.100 kw e una produzione media annua di 4.0 milioni di kwh.

Centrale “Mulino”
Sita nel Comune di Cavallermaggiore (CN) è una centrale costruita nel 2010 e sfrutta le acque del torrente Maira. Il salto geotecnico dell’impianto è di mt. 5,46 . E’ stato installato un gruppo di produzione di tipologia kaplan ad asse verticale che vanta una potenza complessiva di 650 kw e una produzione media annua di 2.5 milioni di kwh.

Centrale “Romna”
Sita nel Comune di Casnigo (BG) è una centrale costruita nel 2018 e sfrutta le acque del torrente Romna. Il salto geotecnico dell’impianto è di mt. 6,25 . E’ stato installato un gruppo di produzione di tipologia kaplan ad asse verticale che vanta una potenza complessiva di 94 kw e una produzione media annua di 0.4 milioni di kwh.

Centrale “Molièrès”
Sita nel Comune di Cesana Torinese (TO) è una centrale in fase di costruzione che dovrebbe entrare in parallelo verso Luglio 2020 e sfrutta le acque del torrente Dora Riparia. Il salto geotecnico dell’impianto è di mt. 58.80 . I due gruppi di produzione, con due turbine di tipologia francis ad asse verticale vantano una potenza complessiva di 1.600 kw e una produzione media annua di 6.5 milioni di kwh l’anno Inoltre come da accordi presi con il Comune di Cesana Torinese verranno installate delle colonnine per la ricarica di autovetture per un totale di 80 Kwh.